Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

L'ANM contro l'emendamento sulla responsabilità civile dei magistrati

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa emesso dall'Associazione Nazionale Magistrati in merito alla responsabilità civile dei magistrati (fonte: ANM). L'emendamento Pini già approvato dalla Camera dei Deputati e l'ulteriore bozza inviata dal ministro della Giustizia ai partiti ledono i principi non negoziabili di autonomia e indipendenza della giurisdizione, sono ingiustificatamente punitivi e indeboliscono le garanzie di tutti i cittadini, in particolare di quelli economicamente più deboli.

Il Comitato direttivo centrale dell'Anm ribadisce:

• le pronunce della Corte di giustizia europea richiamate per giustificare la necessità della riforma fanno esclusivo riferimento alla responsabilità dello Stato (e non del magistrato) per manifesta violazione del diritto comunitario e non anche della legge nazionale;

•l'azione civile diretta di una parte contro il magistrato, in nessun modo richiesta da queste pronunce, si presta a usi strumentali e distorti, tali da condizionare gravemente l'esercizio indipendente della funzione giurisdizionale, ed è prevedibilmente destinata a essere causa di gravissime ulteriori inefficienze del sistema giudiziario per l'obbligo del magistrato citato in giudizio di astenersi dalla trattazione del procedimento;

•la disciplina della responsabilità civile dei magistrati nell'attuale assetto costituzionale deve necessariamente salvaguardare l'attività interpretativa delle norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove;

•per la sua rilevanza costituzionale, il tema merita un'autonoma e ponderata riflessione da parte delle forze parlamentari e non si presta a essere oggetto di trattativa nell'ambito di plurime iniziative legislative in materie eterogenee;

•la previsione dell'obbligatorietà dell'azione di rivalsa, in un regime di responsabilità che fa riferimento alla "manifesta violazione del diritto", slegata dal presupposto della "negligenza inescusabile", trasferisce sul singolo magistrato responsabilità di "sistema", per carichi eccessivi, risorse insufficienti e cattiva organizzazione.

Il Comitato direttivo centrale delibera all'unanimità:

•di delegare le Giunte sezionali a realizzare in sede locale, nella prima decade di maggio, assemblee (con eventuale breve sospensione delle attività d'ufficio e d'udienza per consentire la più ampia partecipazione) e iniziative pubbliche aperte all'Avvocatura, all'Università e ai cittadini, dirette a informare e sensibilizzare sui gravi rischi che possono derivare da tali riforme;

•di delegare alla Giunta esecutiva centrale l'organizzazione, nella prima decade di maggio, di un incontro pubblico a Roma per favorire il confronto con l'Avvocatura, l'Università e il mondo politico ed economico;

•la convocazione permanente del Cdc;

•di dare mandato alla Gec di proseguire nell'azione comune con il Comitato intermagistrature.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto