Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Avvocatura: astensione dalle udienze il 23 e 24 febbraio. Manifestazione a Roma

Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, la rappresentanza politica degli avvocati italiani, che ha proclamato due giorni di sciopero il 23 e 24 febbraio, con manifestazione nazionale a Roma (il 23) e in oltre 100 città italiane (il 24), spiega le ragioni della protesta simbolica rappresentata nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario a Napoli: «Gli avvocati – spiega - vengono imbavagliati e messi a tacere, pur rappresentando diritti sanciti costituzionalmente come quello alla difesa del cittadino, il Governo Monti, confondendo economia e giustizia, pone in essere una politica che cancella la giustizia su gran parte dei territori e che assegna agli avvocati un ruolo mercantile che è estraneo alla cultura del nostro Paese». «Nei giorni 23 e 24 febbraio – prosegue de Tilla, illustrando le iniziative - gli avvocati si asterranno dalle udienze. Il 23 febbraio a Roma l'avvocatura italiana si unirà per una grande manifestazione nazionale che sarà ripetuta il 24 febbraio in ogni ufficio giudiziario a livello locale. Se non verranno ascoltate le istanze degli avvocati l'astensione proseguirà più dura ed incisiva, fino a bloccare anche con lo "sciopero bianco" tutta l'attività giudiziaria. È convocato per il 23 e 24 marzo a Milano il Congresso Straordinario Forense per adottare ulteriori iniziative e dare attuazione con tutte le forme consentite al tema principale. "I diritti prima del mercato"». L'Oua sottolinea che la preoccupazione degli avvocati è rivolta, appunto, a questo processo di snaturamento della centralità della giurisdizione pubblica, una posizione condivisa anche da parlamentari di tutti gli schieramenti. «Il diritto di difesa non va "imbavagliato" – continua - con norme processuali che esprimono un inaccettabile sospetto nei confronti del difensore. La Commissione Giustizia del Senato ha opportunamente cancellato alcune norme di lesione del diritto di agire del cittadino (quali la sanzione alla prima udienza per chi non si è costituito nella procedura conciliativa, la istanza per la trattazione della causa in appello e in cassazione per evitare l'estinzione del processo etc.). Allo stesso modo si esprime dissenso rispetto al decreto legislativo sull'abrogazione o accorpamento degli uffici non circondariali dei giudici di pace, se i Comuni non provvedono ad accollarsi le spese di sede e di funzionamento. «È proprio tale formulazione della norma – rileva il presidente Oua - che ne inficia la finalità. Delle due, l'una: o gli uffici da abrogare sono inutili ed allora non si capisce perché sia stata fissata la possibilità di accollo dei costi ai Comuni; o gli uffici sono utili e funzionali allo smaltimento dei processi, ed allora perché accollarne gli oneri ai Comuni intaccando così equilibri finanziari già precari, con un giroconto che non comporta alcun risparmio da considerare nella complessiva finanza pubblica». «La giustizia è un bene pubblico – conclude de Tilla - che contrasta con le esigenze del mercato e non può consentire liberalizzazioni selvagge e rottamazione dei processi. Altri sono i rimedi per ammodernare la giustizia e smaltire l'arretrato: reale (e veritiera) attuazione del processo telematico in tutti gli uffici giudiziari; reale (e veritiera) applicazione delle prassi virtuose già sperimentate in alcuni tribunali; previsione di manager della giustizia ed eliminazione degli sprechi: incremento delle risorse economiche (senza alcun trattenimento del contributo unificato da parte del Ministero dell'Economia); varo di una legge, varo in sede di conversione del decreto legge sulla giustizia civile di una delega per la riforma e l'implementazione dei giudici laici. Come è evidente gli avvocati non solo protestano, ma anche avanzano molte proposte, peccato che gli interlocutori si sottraggono al confronto».

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto