Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Cento anni nel Palazzaccio

"Un evento suggestivo sta emozionando, in questi giorni, tutta l'Avvocatura romana”: la celebrazione della presenza secolare del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, all'interno del Palazzo di Giustizia di Piazza Cavour, noto ai cittadini romani come il “Palazzaccio”.
All’uopo, l’Ordine, guidato dal Presidente Antonio Conte, dal Segretario Murra e dal Tesoriere Gianzi, ha organizzato presso la propria sede in Cassazione -  una mostra con foto d'epoca, relativa alla storia del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, dei grandi processi del dopoguerra e  dei grandi avvocati che hanno dato lustro al foro romano.
In tale occasione, si è tenuto un convegno sulla storia dell'Ordine di Roma, con una sala gremita da oltre 1000 avvocati, dove sono intervenuti Presidenti e Consiglieri del passato, tra i quali gli autorevoli avvocati come Manfredo Rossi, Carlo Martuccelli, Massimo Frattali Clementi, Mario Sanino, Giovanni Cipollone, Virgilio Gaito, Alessandro Cassiani, Edoardo Pontecorvo, ed anche l'avvocato Enrico Biamonti, decano del Foro con i suoi 98 anni, che ha entusiasmato la platea con una relazione commovente. Sono intervenuti, con apprezzati interventi dalla platea, il Presidente della Corte di Appello di Roma Giorgio Santacroce, il Presidente del Tribunale Paolo De Fiore ed il Presidente della ANM Luca Palamara. In rappresentanza del Ministero della Giustizia ha portato i saluti del Ministro Alfano  il Sottosegretario Caliendo. La mostra aperta sino al 1° luglio, è stata già visitata da centinaia di avvocati e magistrati che hanno potuto ammirare le foto di grandi avvocati del passato come Orlando, Ungaro, Revel, Valensise, Calamandrei, Fornario, Magrone, Mancini, Madia, Andrioli, Sotgiu, Carnelutti ed altri, con raffigurazioni di famosissimi processi del passato, come il processo Bellentani, Montesi, Fenaroli, Wanninger, Bebawi, Pasolini, Lockheed, Olgiata, Banda della Magliana, ma anche storie di avvocati vittime del terrorismo e della criminalità come le bacheche dedicate all'avvocato Croce ed all'avvocato Ambrosoli testimoniano. In chiusura dell'evento, il Presidente Conte ha presentato un libro dedicato ai 100 anni di storia degli avvocati di Roma nel Palazzaccio e dei processi più famosi, che l'Ordine donerà agli iscritti in ricordo della straordinaria iniziativa."

Carmen Langellotto

 

CENTO ANNI NEL “PALAZZACCIO” 1911-2011
Sono certo di rappresentare il naturale sentimento di orgoglio che pervade i tanti Colleghi – che hanno avuto, in anteprima, la notizia (e sono molti) – per l’iniziativa dell’attuale Consiglio, di organizzare la celebrazione dei 100 anni dell’Ordine degli Avvocati di Roma all’interno del “Palazzaccio” (prima di allora l’Ordine era  ubicato nei locali della Congregazione dell’Oratorio, in Piazza della Chiesa Nuova), per consentire alle giovani generazioni di Avvocati di conoscere la meravigliosa storia dell’Avvocatura Romana.
Tutto il Consiglio auspica che questo evento verrà “festeggiato” da migliaia di Colleghi, perché la presenza dell’Ordine di Roma, all’interno del Palazzaccio, ha sempre rappresentato un elemento di grande rilievo per tutta la Classe Forense. Ne è prova l’appassionata partecipazione di tutti gli Ordini forensi italiani quando vi fu una inspiegabile “frizione”, oggi  superata, con la Suprema Corte di cassazione, due anni or sono. Da sempre, l’Ordine degli Avvocati di Roma è un punto di riferimento per tutti gli Avvocati italiani che vengono a Roma per discutere innanzi alla Suprema Corte di  Cassazione.
Basti ciò per spiegare l’importanza e il significato di questi 100 anni.
E da allora, l’Avvocatura ha saputo trovare il rango che le compete e assumersi le sue responsabilità, con coraggio e capacità, fronteggiando “il dramma” del tempo che trascorre, che cadenza il declino inesorabile di una Amministrazione della Giustizia sempre più carente, con l’Avvocato, che deve assolvere all’incarico difensivo, sempre più tra mille difficoltà, tutelando gli interessi del cittadino/cliente che vorrebbe giustizia con successo e in tempi ragionevoli. Questo rende l’idea, con due semplici parole, di quanto sia complesso oggi. Aggiungi un appuntamento per oggi svolgere la nostra professione.
I Colleghi Consiglieri dell’Ordine sanno quanto è arduo l’impegno, per il nostro Consesso, di aver avuto l’altissimo onore di organizzare e sacralizzare questo evento eccezionale per la storia dell’Avvocatura romana.
Il grandissimo onore di un Consiglio che è consapevole dell’ineguagliabile valore del patrimonio storico dell’Avvocatura romana, di cui oggi. Aggiungi un appuntamento per oggi siamo eredi e, quindi, della responsabilità che ci spetta di mostrarcene degni custodi e continuatori. Mai dimenticando, però, l’ampiezza di orizzonti che ha animato gli spiriti più altamente rappresentativi del genio dell’Avvocatura romana.
Ripeto, è un compito arduo, che ci emoziona fortemente, perché dobbiamo consegnare il testimone di una vita intemerata al servizio di un ideale supremo di giustizia e libertà per continuare le luminose tradizioni dell’Ordine forense romano.
I prossimi 20 e 21 giugno 2011, saranno giorni in cui gioia e commozione si intrecceranno e, forse, ci sovrasteranno, ma vicino a noi avremo sicuramente le centinaia di Grandi Avvocati che ci hanno preceduto e che hanno reso la nostra, la regina delle attività: la professione forense.
Tanti anni fa, Pasquale Stanislao Mancini, acclamato primo Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nel discorso di insediamento così tratteggiava la figura dell’Avvocato: “quanto poco all’esperienza dimostrata suffraghino l’ingegno e gli studi senza la prima virtù, una probità a tutta prova riconosciuta e rispettata dalla pubblica opinione, una perpetua e costante volontà di attribuire a ciascuno il suo, di dimenticare sempre ed in tutte le occasioni se stesso, ed ogni utilità della sua persona, della sua casta, del suo partito, per rendere unicamente e perennemente omaggio alla grande ed eterna idea della Giustizia”.
Così come, tanti anni fa, M.K. Gandhi diceva: “Mi resi conto che la vera funzione dell’Avvocato è di unire parti che si sono disunite; la lezione s’impresse così indelebilmente in me che occupai gran parte del tempo per ottenere compromessi privati in centinaia di casi. Non ci persi nulla, neppure denaro, certamente non l’anima. Io  sono un avvocato”.
Ed infine, ancor mille e mille anni prima, l’Avvocato per eccellenza, Marco Tullio Cicerone, definiva così la Categoria dell’Avvocatura: “Non solus nostro imperio militare credimus illos qui gladiis, clypeis et thoracibus nituntur, sed etiam Advocatos. Militant namque causarum patroni, qui gloriosae vocis confi si munimine, laborantium spem, vitam et posteros defendunt”.
“Nel nostro impero non crediamo che militino solamente coloro  che sono armati di spada, di elmo e di scudo, ma pure gli Avvocati. Poiché militano i patroni delle cause, i quali con la loro voce gloriosamente difendono la speranza dei miseri, la vita ed i posteri”.
Noi siamo gli eredi di tutto ciò.
Dobbiamo esserne degni.
Grazie.

Antonio Conte

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto