Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Il ruolo del mediatore nel sistema giustizia

Riforma della giustizia civile.

Ci siamo! Lo avevamo detto da tempo.

L’ennesima riforma sulla giustizia civile è pronta. Di che si tratta? Ma dell’introduzione di un sistema che tende ad evitare che le controversie divengano cause o che le cause giungano alla fase decisoria (quella più problematica, evidentemente). Come? Ma con l’introduzione del Mediatore; elementare, Watson!

Questa figura, sotto il vigile controllo del Ministero della Giustizia, dovrà porre rimedio alle annose disfunzioni della giustizia civile.

Non con il rafforzamento dell’organico dei Magistrati, non con l’aumento dell’organico delle Cancellerie, non con l’informatizzazione del vetusto sistema di richiesta copie e iscrizioni a ruolo, non con il controllo reale sula produttività. Tutto funzionerà solo con il MEDIATORE.

Egli dovrà “imporre” una soluzione transattiva, prima della causa o durante la stessa, che indurrà le parti a rinunciare alla lite o a porvi fine.

Ops..abbiamo usato il termine “imporre”. Ma non è stato un errore concettuale! Se il provvedimento legislativo, come pare, è votato a rendere punitivo il rifiuto della mediazione attraverso la condanna alle spese della parte rifiutante non può essere che questo il termine da usare. Si pensi ad una vertenza tra una banca o un gruppo assicurativo e un cittadino. Sono in pari condizioni?

Certo, hanno entrambi un avvocato. Ma chi è economicamente più debole in caso di condanna alle spese? Chi può permettersi il lusso di andare sino in fondo? Il cittadino potrebbe essere indotto ad accettare il vecchio detto “pochi, maledetti e subito” evitando il rischio di pagare il proprio difensore e quello di controparte allorchè una “mediazione” preannuncia una sentenza sfavorevole. Il Ministro Angelino Alfano che prima di esserlo è stato dottore di ricerca in diritto dell’impresa e avvocato penalista, queste cose non le sa? Non si rende conto di una dicotomia pericolosa tra le parti che il provvedimento potrebbe solo aumentare? E l’effetto induttivo sui giudici?

Forse non sappiamo che sono realmente oberati da miriade di processi?

Forse non sono consapevoli dei ritardi di anni delle loro sentenze? Forse non sanno delle procedure in forte aumento per il risarcimento dell’eccessiva durata dei processi? Potranno essere esenti dalla tentazione di utilizzare le mediazioni per fondarvi le loro decisioni? Si consideri poi che il reale effetto deflattivo della normativa lo si otterrebbe proprio con il moltiplicarsi delle condanne alle spese. Tale intento è peraltro palese nel provvedimento. Il vigile controllo del Ministero della Giustizia.

 

E’ una bella frase, in effetti. Ma non è lo stesso Ministero al quale ci siamo da anni rivolti al fine di tentare di risolvere le incresciose questioni delle “false” file agli uffici del Giudice di Pace di Roma per la richiesta delle copie sentenze o per effettuare le iscrizioni a ruolo? Cosa abbiamo ottenuto?

L’utilizzo imperante e imperativo delle agenzie specializzate che, nel frattempo, sono sorte come funghi. Quale organico ha il Ministero da dedicare a tale vigilanza? E le attività dei mediatori chi le remunererà? Noi avvocati, quelli con la vera passione, abbiamo sempre lasciato che l’ottimismo prevalesse.

Abbiamo creduto nel diritto, nell’affermazione della giustizia attraverso il costituzionale diritto di difesa. Dobbiamo ricrederci?

Infine una domanda pratica.

Vi risulta che ove è stato reso obbligatorio il tentativo di conciliazione ( rito del lavoro, cause contro imprese telefoniche) abbia realmente funzionato? Ma il provvedimento è alle porte. Ai posteri………

 

 

Settimio Catalisano *VICE PRESIDENTE U.N.A.R.C.A COMPONENTE DIRETTIVO A.GI.FOR.

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto