Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

La soluzione americana

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOViene dall'America la soluzione ai problemi della giustizia italiana. Mastella non dovrà più affannarsi: un Giudice dell' Ohio ha messo un punto fermo al dibattito sui tempi della giustizia e ha indicato la strada. Con intuizione geniale il dott. John Plough, giudice statunitense, ha centrato il problema e ha trovato la soluzione.

Egli ha considerato che la giustizia è lenta e inadeguata perchè i suoi protagonisti, gli Avvocati, non si presentano al processo preparati a dovere ma cavalcano la tigre - anzi la lumaca - del pressopochismo e del.....rinvio.

Dunque, ha concluso il Dott. Plough, questo deplorevole e pernicioso costume va sanzionato e represso. Sentite il caso.

Da “Il Messaggero nel Mondo – Usa, al processo finisce in cella l'avvocato: era poco preparato. WASHINGTON ( 21 agosto) – Un giudice dell'Ohio, negli Stati Uniti, ha fatto arrestare un avvocato.

Il reato? Presentarsi impreparato a un processo e chiedere di rinviare la seduta. A nulla sono valse le parole dell'accusato, Brian Jones, che ha tentato di giustificarsi dicendo di non aver avuto tempo sufficiente per prepararsi in quanto era stato nominato avvocato d'ufficio soltanto il giorno prima. Il giudice John Plough è stato intransigente e ha fatto arrestare il collega per oltraggio alla corte. Jones è rimasto in carcere cinque ore prima di tornare in libertà e, venerdì prossimo, dovrà essere giudicato proprio dal suo accusatore.

I suoi legali, però, hanno chiesto che la causa venga affidata ad altro giudice in quanto Plough è parte in causa della vicenda.

Lo strano processo ha fatto insorgere le associazioni di avvocati statunitensi che si stanno battendo per affermare il loro “ dovere etico a non iniziare processi per i quali non sono preparati”. “ Non si può chiedere a un medico hanno aggiunto i legali di operare un paziente senza avere la cartella clinica”.

A ben vedere l'intuizione del Giudice USA non è lontana da quella che sta alla base del progetto di riforma del Ministro della Giustizia Italiana: cadenzare e programmare inderogabilmente i tempi del processo civile. Il Giudice Italiano dovrà preliminarmente, letti gli atti, programmare le attività processuali e assegnare alle parti compiti e scadenze queste da rispettare inderogabilmente... salvo gravi motivi. Senonchè nel progetto ministeriale il precetto non ha una sanzione.

Andrebbe dunque segnalata al Ministro la necessità di prendere a modello la soluzione americana.

Chi potrebbe farsi portavoce di questa esigenza?

Forse quelli che sono oggi gli interlocutori abituali del Ministro e cioè Beppe Grillo, Floris di Ballarò, il Ministro Di Pietro, coi quali al momento Egli ha un rapporto privilegiato.

Mastella, ne sono certo, accoglierebbe con vivo interesse il suggerimento, preso com'è dall'impegno istituzionale di restituire credibilità ed efficienza alla giustizia civile e penale.

C'è un problema però. Da noi andrebbero sanzionati non tanto o non soltanto quegli avvocati che conoscono poco o male il processo ma anche, quei giudici, ne conosco qualcuno, che aprono l'udienza guardando i fascicoli che hanno davanti col disgusto e l'ostilità di chi affronta... l'ignoto.

Anche essi andrebbero sanzionati, come propone il Giudice Plough, non certo per oltraggio alla Corte, dato che essi stessi sono la Corte, ma per oltraggio alla Giustizia, che è molto più grave.

 

Giorgio Vaccaro*

Avvocato del Foro di Roma

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto