Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Magistratura: Ho visto cose che voi umani...

Concorso in magistratura. Il racconto di una candidata.

Avessi imparato il linguaggio universale di una qualche scienza, a quest’ora il mio cervello sarebbe già in fuga all’estero. E invece…

Non ho trent’anni, una laurea con lode in giurisprudenza, diploma di specializzazione e iscrizione all’albo degli avvocati. Giovane brillante, dicono. Mi piace studiare, rispondo. Mi viene facile, le pagine silenziose dei libri mi hanno sempre fatto compagnia. Ho deciso di investire l’ultimo scorcio dei miei vent’anni nella preparazione del concorso in magistratura. Studio, ottimismo, buona sorte: avevo due requisiti su tre e pensavo di potercela fare. Martedì 18 novembre arrivo alla fiera di Milano, nuova sede di svolgimento delle prove scritte del concorso.

Sono una dei 31125 ammessi. E’ il giorno del controllo dei codici.

Ho avuto subito la netta sensazione di partecipare a un meccanismo più grande di quanto avessi mai immaginato: ogni passaggio del complesso procedimento avviene nei modi e nel momento prestabilito, ogni addetto ha il suo ruolo preciso. Le fonti di cui il candidato può avvalersi per lo svolgimento dei tre elaborati sono sottoposte a un controllo rigoroso, cui provvedono più persone contemporaneamente, alla presenza dell’interessato: quanto consegnato viene sfogliato con cura, onde evitare che non venga introdotto materiale vietato e che i testi non presentino annotazioni o richiami a margine. Nel mio caso, il controllo è stato così solerte che un’addetta del ministero ha avuto da ridire su una brochure pubblicitaria inserita in uno dei codici.

La mattina seguente a Milano c’è il sole e l’adrenalina è al massimo.

Come previsto, trovo i codici, con tanto di timbro di approvazione del ministero della giustizia, sul mio banco. Non vedo l’ora di cominciare. Ma succede qualcosa.

All’inizio è solo un brusio. Poi decine di persone sono in piedi, davanti al banco della commissione.

Si sentono grida e applausi, la voce che sui banchi di alcuni sono stati trovati dei manuali e dei codici commentati si diffonde velocemente.

E’ il panico: cori da stadio che scandiscono “buffoni” all’indirizzo della commissione. Il presidente della commissione prende la parola dopo un tempo che sembra interminabile e, quando lo fa, l’atmosfera si fa ancora più incandescente. Se è vero quello che dicono, si sarà sicuramente trattato di un errore. Invita i candidati a riprendere il proprio posto, ricordando ai più facinorosi che stavano interrompendo un pubblico servizio e che avrebbe proceduto alla loro identificazione e allontanamento se avessero continuato a protestare. Assicura che i commissari procederanno a un nuovo controllo non appena sarà dettata la traccia di diritto amministrativo.

Da allora molte pagine sono state scritte. Dico la mia perché quel giorno c’ero e perché, a oggi, non credo che sia stato veramente colto il senso dell’accaduto. Innanzitutto, non può essersi trattato di un errore. Un errore è una svista, un incidente isolato.

Ma basta saper leggere per accorgersi che quello che si sta sfogliando è un manuale di diritto o un codice annotato/commentato. La grafica e l’impaginazione sono così diverse che non sono ammesse sviste, meno che mai da parte di chi è stato messo lì solo per attendere a quell’operazione.

Il presidente Fumo ha un bel dire che i codici da controllare erano migliaia: bastano pochi secondi a un occhio, non dico esperto, ma semplicemente aperto per accorgersi di un testo vietato. Senza considerare il fatto che l’errore, come lo chiama lui, per essere tale, e quindi scusabile o almeno comprensibile, non deve essere grossolano e generalizzato.

Il controllo promesso non è stato effettuato durante lo svolgimento della prima prova. Ne è una conferma il fatto che anche nei giorni seguenti è stato trovato materiale vietato.Invece, siamo stati esortati a controllarci l’un l’altro, come se fossero i candidati a dovere sopperire alle carenze dell’organizzazione.

Nella relazione preliminare del presidente Fumo del 24.11, leggo che al momento del controllo i candidati in possesso di codici commentati sono stati invitati a strappare le pagine contenenti note dottrinali o giurisprudenziali. Il giorno della prima prova comparivano così sui banchi volumi che recavano sulla copertina la dicitura “codice commentato”, ma che erano ormai stati “purgati” (sic!). Bene, mi chiedo se il presidente abbia mai visto un codice annotato o abbia deciso di burlarsi dei suoi lettori, cercando di difendere l’indifendibile. Come si fa a purgare un codice che contiene note e massime in ogni pagina, dopo ogni articolo?! Il consigliere scrive di una protesta violenta, volgare e minacciosa. Ricordo di avere sentito lui minacciare di espulsione i candidati che protestavano; manteneva la calma (a modo suo), suggerendo di allontanarsi o di fare ricorso, perché la tutela, a suo dire, sarebbe stata solo quella giurisdizionale, evidentemente dimentico di quel concetto, forse per lui, lontano e vago, che va sotto il nome di autotutela amministrativa. Quando scrivo, non si sa ancora cosa il CSM e il ministero decideranno.

Per ridare un po’ di credibilità al concorso, quello di Milano verrà annullato o tutto finirà nel dimenticatoio?

Da parte mia, c’è solo rabbia e delusione. Parafrasando la battuta di un celebre film, mi avevano detto che potevo partecipare.

Al concorso e alla vita democratica del Paese. Credevo nell’imparzialità e nel buon andamento di chi amministra la cosa pubblica. Non avevo capito niente.

 

Roy Batty  

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto