Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Riforme, Storace: «Sulla strada giusta»

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Storace soddisfatto per le riforme in Italia chiede il riferimento alle radici cristiane dell’Europa nel prossimo trattato europeo.

 

In un periodo in cui si attendono cambiamenti sia sul fronte interno che in ambito comunitario, offriamo il punto di vista sull'attualità di Francesco Storace, Presidente della Regione più interessata dai cambiamenti in atto: il Lazio.

D) Presidente, secondo lei quali devono essere le linee guida per la riforma della nostra Costituzione?

R) Mi pare che, finalmente, il governo si sia mosso con decisione sulla strada delle riforme, varando la bozza di disegno di legge, che porterà, poi, alla devolution.

Certo, tutto si può migliorare e ritengo giusto che le Regioni abbiano chiesto un maggiore coinvolgimento, ma mi pare chiaro che ormai ci si è avviati sulla strada giusta.

D) Tutto sommato, dunque, il suo è un giudizio positivo sulla bozza di riforma costituzionale varata dal governo…

 R) Direi di sì, anche perché mi pare che un po’ tutti abbiano parlato di uno schema di disegno di legge costituzionale aperto al confronto con le Regioni ed il Parlamento.

Esattamente ciò che non avvenne con la riforma varata dall’Ulivo, alla fine della scorsa legislatura, a colpi di maggioranza.

D) Nel provvedimento del governo c’è anche quanto chiedeva lei per Roma Capitale. Soddisfatto?

R) Io credo che debba essere soddisfatto chiunque vuole il bene di Roma, chiunque vuole una Roma finalmente in grado di competere alla pari con grandi capitali europee, come Berlino e Londra.

Quando il governo dice che Roma potrà dare leggi proprie, nei limiti stabiliti dallo Statuto della Regione Lazio, siamo di fronte a una rivoluzione che serve a rendere competitiva la capitale di uno Stato federale.

Il sindaco, dunque, sarà più forte e avrà più poteri. E’ importante che questo si stabilisca con una legge costituzionale, perché così si mette in chiaro che alla Capitale non vengono attribuiti poteri provvisori, come, ad esempio, quelli speciali, ma poteri permanenti, sanciti dalla Carta costituzionale del nostro Paese.

D) Sta per partire la conferenza intergovernativa, da cui dovrà uscire il testo della Costituzione dell’Unione Europea. Cosa ne pensa?

R) Non voglio entrare nel merito di una vicenda che ha visto protagonista il nostro vicepremier Gianfranco Fini, che ha svolto un ottimo lavoro. Dico solo che sono d’accordo con lui: nella bozza che sarà discussa a Roma, a partire dal prossimo 4 ottobre, è necessario un più chiaro riferimento alle radici cristiane dell’Europa. Si tratta di un passo assolutamente fondamentale, che dev’essere fatto, così come richiesto dal Papa.

D) Siamo entrati nella seconda metà del suo mandato. Un bilancio.

R) Per elencare tutto quello che abbiamo fatto in questi primi tre anni di governo forse non basterebbe un numero intero del suo giornale. Mi limito a ricordare alcuni fra i traguardi raggiunti: sicuramente al primo posto c’è l’apertura dell’ospedale Sant’Andrea che era attesa da ben trent’anni. Da altrettanto tempo era attesa l’apertura della Frosinone Mare che siamo riusciti a sbloccare, attuando un pressing asfissiante nei confronti dell’Anas.

E uno dei fiori all’occhiello di questa Giunta è la politica sociale, portata avanti in favore della famiglie: la legge sulla famiglia è una pietra miliare, ma voglio ricordare anche la legge sugli oratori e il bonus scolastico, senza dimenticare gli assegni per le ragazze madri e per il terzo figlio. E ci sono i numerosi interventi a favore dei disabili, che mi piace definire diversamente abili, se non straordinariamente abili.

Quello del gruppo musicale Ladri di carrozzelle, composto da giovani disabili, è un esempio che tutti dovrebbero tenere sempre ben presente.

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto