Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Giustizia: il sistema giudiziario si velocizza

A seguito della delibera che il Governo ha adottato ritenendo la straordinaria necessità ed urgenza di garantire la funzionalità del sistema giudiziario e di fare cessare il pregiudizio per l’erario conseguente all’incremento degli esborsi subiti in conseguenza della violazione del principio di ragionevole durata del processo e le connesse infrazioni degli obblighi assunti in sede comunitaria; il Capo dello Stato ha emanato, il 29.12.2009, il decreto-legge n.193 (in G.U. n. 302 del 30.12.2009), il cui testo è entrato in vigore dal 31.12.2009. Il provvedimento, composto di soli cinque articoli, ha tre direttrici fondamentali: a) proroga al 31 dicembre 2010 delle funzioni giudiziarie dei circa tremila magistrati onorari, nelle more dell’approvazione del testo di riforma organica del settore che prevede, tra l’altro, presso ogni tribunale, la costituzione dell’ufficio circondariale del giudice di pace, coordinato dal presidente del tribunale. I rimanenti uffici del giudice di pace diventeranno sezioni distaccate del circondariale.

b) copertura, fino al 31 dicembre 2014, delle sedi disagiate, soprattutto al Sud, per le quali ricorre congiuntamente il requisito della mancata copertura dei posti messi a concorso e quello della quota di posti vacanti non inferiore al venti per cento dell’organico, per le quali non siano intervenute dichiarazioni di disponibilità o manifestazioni di consenso al trasferimento ed individuate annualmente, in numero non superiore a ottanta, con trasferimento d’ufficio (con criteri certi e predeterminati individuati) di magistrati provenienti da sedi non disagiate, nel numero non superiore a centocinquanta unità.

c) completamento della digitalizzazione della giustizia, terza direttrice, con previsione: 1) che nel processo civile e nel processo penale, tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica siano effettuate, nei casi consentiti, mediante posta elettronica certificata (PEC), e quelle alle parti che non hanno provveduto ad istituire e comunicare l’indirizzo elettronico, presso la cancelleria o segreteria dell’ufficio giudiziario. L’ufficiale giudiziario potrà eseguire la notificazione degli atti cartacei a mezzo posta elettronica certificata del destinatario risultante da pubblici elenchi. Per via telematica sarà anche restituito l’atto notificato al richiedente la notifica.

2) pagamento on line, da parte dei privati, mediante mezzi informatici disponibili nei circuiti bancario e postale, del contributo unificato, del diritto di copia, del diritto di certificato e quant’altro, per cui il Ministero si avvarrà di intermediari abilitati che, ricevuto il versamento delle somme, ne effettueranno il riversamento alla Tesoreria dello Stato.

3) Forte spinta per l’eliminazione della carta. Infatti, i diritti per il rilascio di copia cartacea previsti dal Testo unico in materia di spese di giustizia sono aumentati del cinquanta per cento e quelli per il rilascio di copia in formato elettronico di atti esistenti nell’archivio informatico dell’ufficio giudiziario sono determinati, in ragione del numero delle pagine memorizzate, nella misura precedentemente fissata per le copie cartacee.

Di conseguenza è stata sospesa l’applicazione degli importi dei diritti di copia su supporto diverso da quello cartaceo previsti dallo stesso Testo unico citato.

4) Infine, con apposito regolamento saranno previste nuove modalità per l’estrazione la raccolta e la trasmissione all’archivio informatico centralizzato esistente, delle statistiche dell’Amministrazione, per cui potrà essere monitorato in tempo reale il funzionamento dell’organizzazione giudiziaria, che consentirà di individuare le realtà più funzionali ed efficienti e i modelli organizzativi migliori per poi esportarli alle altre sedi giudiziarie.

 

Alfredo Rovere *

DIRIGENTE ISPETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto