Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

MUA-Movimento utopista antiarte

Il giudice - artista Gennaro Francione

Anticonformista, irriverente, imprevedibile, sorprendente e disubbidiente, Gennaro Francione, Giudice presso la sezione penale del Tribunale di Roma e Consigliere di Corte di Cassazione nasce a Torre del Greco nel 1950, è scrittore e drammaturgo, sintesi efficace d’azione e di idee felici. Ha dato vita al movimento utopista antiarte.

Brillante binomio di uomo di legge e di palcoscenico.

Il teatro e la scrittura diventano l’approdo per creare movimento e riflessione, suggestioni ed iniziative, confrontarsi e vivere una vita altra, che fuori dal palco e dal Tribunale, non c’è. Lui è un “Anti-giudice” perché si pone in netto contrasto con il processo indiziario e considera il teatro, un laboratorio di vita, la possibilità di vivere un’alternativa al tempo comune.

Si pone contro il processo indiziario, perchè sostenuto da supposizioni dubbi, punti di vista e personali verità “e l’opinione personale è pericolosa” sostiene Francione. La doxa è sempre pericolosa, basti ricordare il caso Cogne: si presume, si deduce, tutto sembra dire che sia quella data persona il colpevole, ma quando la verità, il dato certo lo vai a scovare, sembra sfuggirti dalle mani come il mercurio.”

Allora prosegue Francione: “mi torna in mente la Caverna di Platone, così’ piena di ombre e mancate verità, a cui finisce per assomigliare una Giustizia cieca.” Nelle sue opere letterarie, drammaturgiche il giudice Francione, con ironia e procedendo anche per paradossi, esprime proprio tale dissenso.

Si parte dal movimento “anti”, quindi da quello che non è, quello che non ha, quello che non vuole essere per arrivare all’essenza, al cuore pulsante del suo punto di vista sugli uomini e sul mondo.

“L’artista è l’essere più giusto al mondo, i poeti, pittori, drammaturghi, attori, musicisti hanno una visione del reale alternativa e profonda, io vorrei che la società potesse essere governata da artisti, persuaso come sono, che solo la bellezza, la bellezza dell’animo, può salvare il mondo”. Come dire, che la visione asimmetrica, ma Arte & Cultura profondamente rispettosa, senza censure, della vita da parte dell’artista consenta di andare ancora oltre alla visione di uno stato etico, per approdare alla teorizzazione dell’ economia estetica. Ed per questo che con feroce coerenza il Giudice Francione propone lo “smantellamento delle carceri, se non per reati accertati e gravissimi, del resto più aumentano le leggi e più aumentano i criminali e le carceri scoppiano. Non il diritto penitenziario ma diritto medicinale. Il criminale è in primis un malato sociale.” Per questo motivo il Giudice propone una giustizia di prevenzione “giudici di quartiere con funzione prevalentemente consultiva.” Ma allora la verità?

“E’ un assurdo” prosegue Francione “perché la Giustiza diventa PATAFISICA, come accade per i processi indiziari. Soltanto una applicazione rigorosa del processo con prove fortissime, può scongiurare il pericolo di condannare innocenti, e servire da esempio per crescere spiritualmente”, e noi…la pensiamo come lui.

 

Claudia Cotti Zelati

 

 

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto