Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Una legge per 8 milioni di famiglie

L’ordinanza Sirchia sui cani «pericolosi» potrebbe essere superata da una legge proposta da Giulio Schmidt, parlamentare di Forza Italia, presentata in collaborazione con la Lega Antivivisezione.

 

L’ordinanza Sirchia sui cani «pericolosi» potrebbe essere superata da una legge proposta da Giulio Schmidt, parlamentare di Forza Italia, presentata in collaborazione con la Lega Antivivisezione.

La proposta prevede, tra l’altro, visite veterinarie, corsi per proprietari o detentori, attestati di idoneità o pericolosità, inasprimento delle sanzioni per omessa custodia o malgoverno o abbandono di animali, divieti di menomazioni o sistemi di costrizione ed operazioni che mirano a sviluppare l’aggressività dei cani (comprese le selezioni e gli incroci).

«Deve essere chiaro che quando si parla dei cani ci si riferisce a otto milioni di famiglie. Per questo motivo ogni provvedimento deve contemperare le più svariate esigenze – ha affermato Giulio Schmidt - Negli ultimi tempi si è divulgato nella società civile un esteso malessere nella convivenza tra cani e uomini. Si è parlato di sicurezza pubblica, di assicurazioni, e di interessi anche economici legati al business legato alla cinofilia ma non del benessere dei cani. Non credo alla storia dei cani buoni e dei cani cattivi. Ci sono invece cani trattati male o finiti nelle mani sbagliate. D’altra parte nessuno deve subire le conseguenze di una gestione sbagliata di questi cani e non preoccuparsi di uscire di casa con la paura di venire assalito da un cane. Non bisogna dimenticare, però, che le tipologie di cani che vengono additate come ‘pericolose’ sono state appositamente create dagli allevatori ed addestrate per sviluppare questa aggressività. I cani non possono quindi diventare i capri espiatori di un disagio sociale che è dovuto a ben altre cause.

Stiamo vivendo le conseguenze di un problema che per anni è stato una giungla. Il Parlamento ha il dovere in questo momento delicato di affrontare un coraggioso dibattito su questo problema, che non riguarda solo i cani».

 

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto