Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Regolamento sulle specializzazioni

Da avvocato tuttofare ad avvocato specialista. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2015 n. 214 del nuovo regolamento, dal 14 novembre p.v., il mondo forense si arricchirà di una nuova figura: l'avvocato specialista, il quale non acquisirà più specifiche competenze sul campo e con l'esperienza, ma, sarà tenuto, per potersi definire tale, a seguire precise regole. Dalle relazioni familiari e patrimoniali all'informatica; dal diritto dei trasporti a quello a tutela della proprietà intellettuale. Sono 18 le aree specifiche del diritto nelle quali gli Avvocati potranno specializzarsi per fornire risposte specifiche qualificate alle esigenze dei propri assistiti, con il limite massimo di due settori da indicare al Consiglio dell'Ordine di appartenenza. Non solo, ma per conseguire la qualifica, l'avvocato potrà percorrere due strade: da un lato, la frequenza di corsi di durata biennale, dall'altro la comprovata esperienza nel settore di specializzazione. Per quanto riguarda la prima strada, sarà compito delle Università stabilire i percorsi da sottoporre al ministero della Giustizia, ai fini della valutazione dei programmi didattici. Sarà poi una commissione permanente, composta da sei esperti, due magistrati nominati dal Ministero, due avvocati scelti dal Cnf, e due professori universitari selezionati dal Miur ad elaborare i programmi per formare gli specialisti. Ed i corsi saranno organizzati d'intesa, stipulando specifiche convenzioni, con il Consiglio nazionale forense o con i consigli degli ordini degli avvocati. Per poter mantenere il titolo acquisito l'avvocato specialista, dovrà dimostrare di avere partecipato in modo proficuo e continuativo a scuole o corsi di alta formazione nello specifico settore di specializzazione per un numero di crediti non inferiore a 75 nel triennio di riferimento e, comunque, a 25 per ciascun anno. Il secondo percorso invece, che si basa sull'esperienza, prevede un riconoscimento d'ufficio per i professionisti iscritti all'albo senza interruzione da almeno otto anni, i quali abbiano esercitato, negli ultimi cinque anni, l'attività forense in uno dei settori scelti. Il legale dovrà così dimostrare di aver trattato nei cinque anni incarichi professionali "rilevanti per quantità e qualità", pari ad almeno 15 per anno. Al Consiglio nazionale forense, spetta il compito di revocare la specializzazione, a seguito di segnalazione da parte del Consiglio dell'Ordine di appartenenza, nei seguenti casi: a)irrogazione di sanzione disciplinare definitiva, diversa dall'avvertimento, conseguente ad un comportamento realizzato in violazione del dovere di competenza o di aggiornamento professionale; b)mancato adempimento degli obblighi di formazione continua ovvero dell'obbligo di deposito nei termini della dichiarazione e della documentazione di cui all'articolo 9, comma 1. Nella fase transitoria, è previsto il conferimento del titolo (previo superamento di un esame scritto e orale), anche a favore degli avvocati che nel periodo 2011-2015 hanno già conseguito un attestato di frequenza a un corso almeno biennale di alta formazione specialistica. Per gli opportuni approfondimenti si rimandano i lettori al link della rivista www.in-giustizia.eu.

Carmen Langellotto
Banner

Newsletter

Newsletter

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto