Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Dematerializzazione degli studi legali

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOL'immagine dello studio di un avvocato non sarà per sempre quella di una volta. Niente scartoffie all'Azzecca-garbugli e archivi infiniti e polverosi. Seguendo i passi da gigante della tecnologia infatti la professione di avvocato si è evoluta a ritmi sempre più veloci. Nel volgere di pochi decenni, le macchine da scrivere e le agende cartacee sono state sostituite prepotentemente dai computer. Quest'ultimi, inizialmente accolti come semplici elementi di supporto per lo svolgimento della professione, oggi rappresentano un insostituibile strumento di lavoro nella gestione degli studi legali ai quali l'ormai imminente decollo del processo civile telematico richiede loro una sempre maggiore informatizzazione e la necessità di interfacciarsi con molti sistemi informatici diversi. Mentre in passato gli studi legali hanno investito limitate risorse in tecnologia oggi la situazione sta cambiando radicalmente: infatti il core business degli studi legali è legato indissolubilmente agli investimenti in campo informatico. In particolare, è in continuo aumento la domanda di applicativi software gestionali pensati ad hoc per le esigenze degli studi legali, cui prontamente hanno risposto le aziende ICT del Paese orientando la propria mission aziendale su questo versante. A conferma di tale trend, abbiamo intervistato Fabrizio Immorlano, amministratore di Nemesi Service, azienda operante nel Lazio con più di 25 anni di esperienza nel settore ICT, in particolare realtà leader nell' outsourcing archivistico e della sicurezza informatica.

D: Dott. Immorlano, come è nata l'idea di creare sistema di software di gestione studio legale nonostante la frammentazione del settore?

R: L'idea è nata dall'esperienza dei soci anche in questo settore, i quali hanno raccolto le difficoltà organizzative di alcuni studi legali derivanti dalla quotidiana crescita del cartaceo e dalla necessità di poter attingere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con rapidità ed efficienza a qualunque pratica dell'archivio. La messa a punto del software ha richiesto una progettazione complessa ed accurata per fornire un servizio completamente ed esclusivamente dedicato alle esigenze di un qualsiasi studio legale.

D: Può fornire una presentazione dei sistemi software di gestione, in relazione alla semplificazione del lavoro dell'Avvocato con la imminente scomparsa del supporto cartaceo?

R: Il software di gestione, o meglio, i software di gestione, in quanto il lavoro di acquisizione digitalizzazione- indicizzazione e memorizzazione dei dati necessita di più software dedicati, permette di digitalizzare tutte le pratiche dello studio con evidenti vantaggi:

• a livello organizzativo, in quanto l'Avvocato può in qualsiasi momento consultare, in locale o da remoto su dispositivi mobili, l'intero archivio;

• a livello economico, in quanto si abbattono i costi relativi all'affitto di locali dedicati allo stoccaggio delle pratiche cartacee.

L'inoltro dei dati avviene su server proprietari, oppure nel cloud di fornitori commerciali. La sicurezza è assicurata da una doppia cifratura a 256bit + 256bit, ossia di gran lunga superiore a quella di una transazione bancaria online.

D: Pensa che tutti gli studi legali si convertiranno alla gestione telematica ?

R: Certamente, l'avvento del processo civile telematico è la conseguenza del progresso tecnologico della nostra società a cui tutti, in via graduale, dovranno adeguarsi anche in considerazione dei grandi vantaggi ad esso legati.

D: Ritiene che in futuro prossimo il settore della commercializzazione del software telematico si espanderà a macchia d'olio?

R: Gli odierni software telematici sono la naturale evoluzione delle richieste delle utenze mondiali, sia business che private, che esigono accessi ai dati, veloci, sicuri ed interattivi. E' facile quindi immaginarne una espansione esponenziale.

Frida Ferranti

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto