Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.
Perchè in Italia, diversamente che in vari altri Paesi d'Europa, soprattutto centrosettentrionale, non s'è mai sviluppata una vera socialdemocrazia, capace di diventare – come in Inghilterra, Germania, Paesi scandinavi - forza trainante del governo del Paese? Perchè il nostro Paese continua a rimanere, in sostanza, la terra delle due Chiese, cattolica e comunista? A queste domande tenta di rispondere l'ultimo libro di Giuseppe Averardi, parlamentare a lungo membro della Direzione dello storico Partito socialdemocratico di Saragat, già direttore della rivista d' area riformista "Ragionamenti", e autore di vari saggi di storia contemporanea: "Socialdemocrazia l'altra voce dell' Europa- Un' uscita di sicurezza per l' Italia" (Roma, Data News ed., 2014, pp. 327, €. 20,00). Il saggio è scritto non solo da Averardi, ma anche da altri giornalisti, già collaboratori di "Ragionamenti": come Enrico Moratti, già Vicedirettore del GR 3, recentemente scomparso, e Fabrizio Federici (che ha curato, in particolare, i capitoli sulle socialdemocrazie svedese e austriaca, e l'intervista-prefazione a Franco Ferarrotti, "decano" dei sociologi italiani, Premio 2001 per la Sociologia dell' Accademia dei Lincei). Averardi e i suoi collaboratori focalizzano il patrimonio di esperienze e lezioni per il futuro accumulato, invece, dalle grandi socialdemocrazie europee: il laburismo britannico, dalla Society" al "NewLabour" di Blair; la socialdemocrazia tedesca, col suo storico Congresso di Bad Godesberg del 1959, grande "resa dei conti" del socialismo democratico col marxismo dogmatico e ripiegato su sé stesso. Federici ripercorre il lungo governo della socialdemocrazia svedese (1932-1976 e poi dall' 82 al 2006), col suo irripetibile contributo alla creazione d'un Welfare State che resta tuttora tra i piu' efficaci del mondo. E ricorda il grande interesse mostrato negli anni '30, da un Roosevelt ancora incerto nel delineare il New Deal, prima ancora che per la Svezia socialdemocratica (1936), per l'Italia fascista(1934): che, effettivamente, rappresentò uno dei primi esempi di politica economica fortemente keynesiana (tale, infati, da far risentire assai poco, all' Italia, le conseguenze mondiali della grande crisi esplosa in USA nel 1929). Il saggio, infine, analizza le prospettive del Welfare State europeo oggiAggiungi un appuntamento per oggi, tra crisi incalzante e difficili, quanto però doverose, prospettive di rilancio.
404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto
Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto
Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto
Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto
La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri. Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto
Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto
Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto
Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto
La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto