Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

ANAI: De Tilla doppia l'OUA?

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOSe qualcuno pensava che, con la chiusura dell'ultimo Congresso Nazionale Forense e la nomina di Nicola Marino a Presidente dell'OUA, Maurizio De Tilla, per anni alla presidenza dell'Organismo, sarebbe uscito di scena si è sbagliato di grosso. Infatti, l'insediamento dei nuovi delegati dell'OUA per il biennio 2012-2014, avvenuto nel gennaio scorso, è stato decisamente oscurato dal coup de théâtre di De Tilla, che invece di ritirarsi in buen retiro ha dato vita all'ANAI, Associazione Nazionale degli Avvocati Italiani, new entry nella miriade delle associazioni che popolano il mondo forense. Nell'intento del suo fondatore l'A.N.A.I. dovrebbe collaborare con l'OUA nel portare avanti le battaglie a tutela della professione forense. Nasce spontaneo il dubbio tuttavia che la neo associazione sia destinata a porsi in concorrenza con l'OUA atteso anche che alcuni dei suoi associati sono anche membri delegati dell'OUA. Per far luce sulla questione, abbiamo chiesto direttamente a Maurizio De Tilla, cosa l'abbia spinto, dopo la lunga esperienza all'OUA, a cimentarsi nella costituzione di una nuova Associazione e con quali obiettivi. E se l'ANAI rappresenta una realtà completamente diversa dall'OUA che si pone quindi in contrasto con essa o semplicemente un bis in idem. "Sono ormai più di trent'anni che mi cimento con spirito di servizio a rappresentare l'Avvocatura: prima al Consiglio dell'Ordine di Napoli, poi alla Cassa forense e alla Federazione degli Ordini forensi di Europa ed infine all'OUA. L'ANAI è la mia ultima esperienza ed è anche un modo per rigenerarsi con un'Associazione che ha una forte vocazione di base ossia consegnare il testimone alle nuove generazioni di avvocati e professionisti, strutturando qualcosa di nuovo e di fortemente partecipativo. Alla democrazia rappresentativa si sta affiancando con sempre maggiore frequenza una democrazia partecipativa. L'ANAI è questa. Ed in un momento di grave crisi economica ed istituzionale per il Paese, che rende difficile l'esercizio delle attività professionali - ha dichiarato Maurizo De Tilla - ho sentito il bisogno di continuare a battermi non solo per procurare spazi lavorativi alla parte che più soffre nell'Avvocatura, ma soprattutto per contrastare una "malagiustizia" che si cura solo dei poteri economici demolendo così i diritti dei cittadini. Tant'è che uno dei principali obiettivi dell'ANAI è quello di chiedere all'Avvocatura di mettersi al servizio della collettività. Per quanto riguarda la nuova giunta OUA devo dire che sta continuando molto bene nella linea tracciata negli ultimi quattro anni con l'attuazione di una rappresentanza politica che sia realmente al servizio della collettività e non si predisponga a complicità e collusioni con i poteri forti. L'ANAI è impiantata sul territorio ed ha sezioni dappertutto, in stretta collaborazione con gli Ordini e con le altre Associazioni. Il Consiglio Nazionale dell'ANAI è composto da tutti i Presidenti delle Sezioni (in proiezione almeno 130) che si riuniscono sul posto periodicamente con l'assemblea degli iscritti. L'avvocatura vuole un ANAI combattiva, libera ed indipendente. E con questa impostazione l'ANAI collaborerà con l'OUA e con il suo Presidente Nicola Marino nel portare avanti le battaglie a tutela della professione forense".

Vanessa Pinato

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto