Il CNF in merito all'art. 12 della legge n. 247/2012 che obbliga l'avvocato a munirsi (oltre che di una polizza infortuni) anche di una polizza di assicurazione per la responsabilità civile ha diffuso la seguente circolare di cui riportiamo integralmente il testo: "si tratta di un obbligo che, mentre per tutte le altre professioni diverrà attuale a partire dal 13 agosto prossimo, per la specialità della nostra legge professionale ci riguarderà concretamente solo a partire dal momento in cui il Ministero avrà determinato "(...) le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze" (art. 12, co. 5, l. cit.). Poiché il Ministero dovrà stabilire condizioni e massimali minimi "(...) sentito il CNF", quest'ultimo sta da tempo studiando il tema in vista della predisposizione di uno schema di clausole a guisa di contenuto minimo della polizza; tra queste, la previsione di un'ultrattività dopo la cessazione dell'attività professionale ed una retroattività, ambedue decennali, al fine di sterilizzare l'effetto delle clausole claims made. Nel far ciò il CNF è supportato da un broker (AON) appositamente selezionato dopo una gara ad evidenza pubblica (europea) espletata recentemente. Inizialmente si era pensato alla stipula di una polizza collettiva da parte del CNF che riguardasse automaticamente tutti gli iscritti agli albi; i benefici sarebbero stati evidenti perché si sarebbero potute ottenere condizioni molto vantaggiose (si ipotizzava un costo per ogni iscritto di circa € 70 per una copertura sino ad un massimale di € 500.000) ma ciò avrebbe obbligato il CNF a pagare un premio non inferiore ad € 16/17 mln., da finanziare con contribuzione a carico di tutti gli avvocati in un contesto nel quale l'art. 12 sembrerebbe limitare l'iniziativa del CNF al riguardo alla stipula di sole convenzioni. Ma l'idea della polizza collettiva non è detto debba essere abbandonata: l'art. 29 della legge non pone, infatti, limitazioni ai COA a tal riguardo; dunque, si stima rientri nella loro autonomia e facoltà la stipula di singole polizze collettive anche perché la loro potestà impositiva sembrerebbe non escludere la facoltà di includere nel contributo annuale una frazione di quota destinata specificamente al finanziamento del premio della polizza collettiva (la questione è attualmente all'esame del nostro Ufficio studi che presto darà il suo parere). Il vantaggio di una polizza collettiva stipulata dai singoli COA sarebbe evidente perché potrebbero essere ottenute condizioni economiche molto favorevoli. Ancor maggiore sarebbe il vantaggio se la singola polizza collettiva rispecchiasse il contenuto di una convenzione di polizza collettiva che il CNF potrebbe senz'altro stipulare, ed ancora maggiore se detta polizza collettiva a contenuto uniforme (in quanto conforme allo schema tipo negoziato dal CNF) fosse stipulata (se non da tutti, almeno) da parte consistente dei COA; si potrebbe persino pensare ad un premio via via decrescente al crescere del numero dei COA che stipulano la polizza. L'alternativa è - ferma l'autonomia dei COA che in nessun modo il CNF intende intaccare - quella della stipula da parte del CNF di una (semplice) convenzione quadro di polizza individuale. Sarebbe importante che i COA - nell'attesa dell'analisi dell'Ufficio studi - manifestassero nel frattempo la loro opinione al riguardo soprattutto indicando l'eventuale gradimento per la stipula di una polizza collettiva conforme al contenuto di polizza collettiva negoziato dal CNF; in tal senso è gradito l'invio di osservazioni scritte, se possibile prima del periodo feriale, nelle quali - in aggiunta - potrebbe essere fatto il punto sulle iniziative concretamente già assunte da ciascuno a proposito dell'eventuale avvenuta stipula di convenzioni e delle condizioni negoziate".
404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto
Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto
Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto
Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto
La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri. Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto
Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto
Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto
Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto
La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto