Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Due volte parti lese

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOLa crisi economica si traduce in una crisi di diritti. Infatti, ad oggi, anche subire un reato ha un costo. Questa è la triste sensazione che abbiamo provato uscendo da un'aula del Tribunale penale di Roma. In effetti, nel corso di un'udienza destinata, tra l'altro, alla costituzione delle parti civili, il Giudice ha invitato i difensori costituendi ad apporre sui relativi atti una marca da bollo da 8 euro. Tale richiesta, come un fulmine a ciel sereno, ha spiazzato tanti difensori presenti in aula, che erano sprovvisti del su indicato valore bollato. Tutto ciò ha determinato confusione ed incertezza tra gli avvocati, che si sono confrontati sulla legittimità di tale richiesta di pagamento. Tra i difensori presenti in aula vi era anche l'avv. Romolo Reboa, che, una volta tornato a studio, ha inteso approfondire la questione sulle pagine di questa rivista da lui diretta. Ebbene, da ricerche effettuate è emersa una nota del 5 marzo 2008 a firma del Ministero della Giustizia, la quale ha stabilito che "la parte civile nel processo penale deve provvedere al pagamento della spesa di 8 euro in base all'art. 30 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115". La citata norma, infatti, impone un pagamento forfettario di 8 euro alla parte che per prima si costituisce in un giudizio civile. Ora, la stessa norma non fa alcun riferimento alla costituzione di parte civile nel processo penale. L'effetto è inevitabilmente un notevole stato di incertezza, che ha portato alcuni Tribunali ad adeguarsi alla citata nota ministeriale, senza porsi fino in fondo il problema della legittimità del pagamento, ed altri Uffici Giudiziari, come ad esempio il Tribunale di Bari, a sollecitare il Ministero della Giustizia per ottenere un chiarimento della questione. A tutt'oggi, non essendo stato raggiunto alcun punto certo, il direttore della rivista ha inviato una lettera ai Presidenti dell'Unione delle Camere Penali Italiane e delle Camere Penali del Lazio, così da ricevere la loro opinione su una problematica di diretto interesse non solo per l'avvocato ma, soprattutto, per il cittadino. In attesa di una loro risposta, che provvederemo a rendere nota su queste pagine, ci si chiede quanto sia giusto che migliaia di cittadini che si rivolgono alla giustizia per vedere protetti i loro beni più importanti si debbano trovare di fronte un cassiere prima che un giudice.

Giuseppe Asmodeo

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto