Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Festeggiati con un volume, i 35 anni del periodico InGiustizia

"Si trattò, sin dall'inizio, d'un singolare esperimento editoriale: una palestra di idee e spazio di libera dialettica in cui giovani (e non) di destra e di sinistra han sempre convissuto, scrivendo e formandosi autonomamente e passando spesso, in seguito, a testate di rilievo nazionale". Così Fausto Pellegrini, giornalista vicecaporedattore del Coordinamento online di RAI News, ha aperto ultimamente, presso il circolo canottieri "Roma" sul Lungotevere Flaminio, la presentazione alla stampa del volume collettivo "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" (Roma, edizioni PU.MA., 2010, €. 25,00): antologia e storia de "La Parola al Popolo", periodico mensile di quartiere del IX e X Municipio (la vasta area compresa tra San Giovanni e Cinecitta'), giunto, in questi giorni, al trentacinquesimo anno di vita. Diverse, poi, le firme esordite appunto su questa testata e poi divenute famose, da Fabrizio Roncone a Massimo Tecca (oggi rispettivamente al "Corriere della Sera" e alla redazione sportiva di SKY). "Unico vincolo da rispettare, nella nostra redazione", ha ricordato Romolo Reboa, giornalista e avvocato, fondatore nel 1975, con altri giovani, de "La Parola al Popolo" (divenuta, a fine anni '90, periodico centrato più sui temi della giustizia), e tuttora direttore responsabile, "è stato sempre quello del reciproco rispetto e del dialogo costruttivo". Era la metà degli anni '70: anni che oggi definire assurdi è un complimento, anni avvelenati da un furore ideologico che, a sinistra come a destra, inquinava e deformava non solo la politica, ma, spesso anche i più semplici e disinteressati rapporti d'amicizia. In questo clima (che chi scrive ha vissuto in pieno: mi basta ricordare gli scontri del febbraio '77 tra autonomi e servizio d'ordine dei sindacati confederali alla "Sapienza", sotto al palco di Luciano Lama), un gruppo di giovani decise di fare qualcosa di diverso: un giornale davvero indipendente, che si finanziava con la semplice raccolta pubblicitaria e col contributo, spesso, degli stessi redattori. E che, soprattutto, riuscisse, da un lato, a dar voce a chi non aveva a disposizione "santi in paradiso" (clericali o ideologici), nè megafoni della propaganda; e, dall'altro, ad approfondire sul campo quelle notizie locali, ma non per questo meno incidenti sulla vita dei cittadini, che anche sui principali quotidiani romani avevano a disposizione solo poche righe."Abbiamo cercato, così- aggiunge Reboa – di far progredire, anche in Italia, una vera cultura dei diritti e dei doveri del cittadino: nello spirito, anzitutto, degli articoli 2 e 3 della Costituzione". Uno spirito, questo, che altre testate romane, in seguito hanno ripreso, da "Porta Portese" a "Il Difensore civico"(ambedue fondati e diretti, sino alla morte nel 2009, dall'altro giornalista "da campo" Rosario Caccamo): ma "La parola al Popolo" era nata prima, nel dicembre 1975. "E occupandoci di tutto", precisa Gianpiero Castellotti, oggi collaboratore del gruppo editoriale "L' Espresso" e dell'editoriale " Il Sole- 24 ore", dagli interminabili lavori della metro alla tragedia di Vermicino, sino alle interviste a giovani emergenti di fine anni '80 come Eros Ramazzotti e Francesco Totti, abbiamo cercato, senza retorica, di rovesciare le visioni tradizionali, far veramente diventare centro le periferie. Periferie, queste di Roma, dove, sparizione delle borgate a parte (ma sparizione sino a un certo punto: Tor Fiscale, ad esempio, è ancora borgata, anche se non più come quelle che, negli anni '70, studiavano Pier Paolo Pasolini e Franco Ferrarotti, N.d.R.), in fondo non molto è cambiato". Nel '77-'78, poi, anche in IX e X Circoscrizione la violenza assassina avrebbe mietuto vittime: i tre giovani di destra di Via Acca Larenzia al Tuscolano (gennaio '78)., i giovani di sinistra Roberto Scialabba e Ivo Zini (febbraio e settembre '78, rispettivamente a Cinecittà e a davanti alla sezione PCI dell' Alberone), senza contare tanti altri casi di aggressioni a cittadini o associazioni e sezioni di partito. "Appunto ripensando a episodi come questi - ha concluso l'assessore regionale alla Casa e alla Tutela dei consumatori, Teodoro Buontempo - risulta ancor più significativo l'esperimento di cultura del dialogo e della tolleranza, nel senso migliore del termine, de "La Parola al Popolo": in quei terribili anni –'70-'80, quando sulla pelle di tanti giovani, di destra e di sinistra, si consumò uno dei più micidiali inganni del sistema, che li portava a odiarsi e uccidersi reciprocamente per mantenere intatti determinati equilibri di potere".

Redazione Cultura "Gli scomunicati"

Fabrizio Federici

http://www.gliscomunicati.com/content.asp?ContentId=1579

Banner

Newsletter

Newsletter

Immagini da In-giustizia 

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://in-giustizia.eu/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto